
È possibile oggi essere dei genitori perfetti? È possibile essere genitori sereni? La risposta ad ambedue le domande, purtroppo, non può essere positiva. Forse non lo è mai stata ma, oggi in particolare, i modelli di comportamento sono sempre più mutuati dall’esterno della famiglia, dai media, da una serie di fattori sociali più disparati; le difficoltà del mestiere di genitore sono sempre maggiori per cui la serenità di solito è uno stato d’animo piuttosto illusorio.
Alfredo Pierotti ha fatto delle considerazioni teorico-pratiche sul tema e ce le propone in questo libro che si intitola appunto “Imperfetti e sereni”, edito da Essedi di Lucca. Pierotti ha suddiviso l’opera in due parti: una prima in cui ha cercato di fare pulizia dei luoghi comuni dove presenta le varie tipologie di problematiche, e una seconda, più “personale”, in cui l’autore si lascia andare a considerazioni e consigli sensati e preziosi.
Il libro è articolato in brevi schede che si leggono d’un fiato: di solito vi è l’esposizione del problema, una breve disamina delle diverse posizioni, e poi la discussione con la posizione dell’autore. Seguono sempre delle indicazioni per ulteriori riflessioni e alcune domande che non chiudono la discussione a quel punto ma rimandano alla responsabilità individuale del genitore stesso.
In appendice l’autore ha riportato un repertorio delle “cento e tre domande” che ricorrono più frequentemente nella coscienza del genitore con le relative risposte. Pierotti, attingendo alla sua esperienza di genitore, di maestro e di dirigente scolastico, ha operato nel senso della semplicità: sia le schede sia le risposte si fanno notare per la brevità e l’essenzialità.
È in vendita solo nelle librerie di Lucca
Può essere richiesto per posta o via mail a:
Centro Studi e Servizi Scuola 2000 - via Pisana 1181/d - 55100 Lucca
e-mail: scuola2000@virgilio.it
o direttamente all’autore: alfredo.pierotti@tin.it
(il libro sarà inviato senza spese postali aggiuntive)